Internet ha portato una piccola rivoluzione per fare una ricerca, ora si può fare una ricerca online per la tesina di maturità senza troppi problemi. Le informazioni ci sono, sono tante e sono facilmente raggiungibili.
Certo, oltre al rischio di imbattersi in siti farlocchi (ne abbiamo parlato qui), il web dà molte possibilità che uno studente può usare a suo vantaggio senza spostarsi da casa. Questo modo di fare una ricerca, impensabile fino a qualche anno fa, è un metodo che può risultare vincente, a patto che si sappia come governare il flusso di informazioni.
Nella mia carriera di insegnante, spesso ho visto studenti arrivare con ricerche fatte su siti di dubbia qualità e, cosa ancora più importante, senza un metodo corretto per fare una ricerca online.
I siti da usare per fare una ricerca online per la tesina
Wikipedia è un portento di internet. E’ la prima enciclopedia sociale della storia dell’umanità, resa possibile appunto dall’esistenza di internet stesso. Tutti gli studenti ci vanno, anche i docenti, anche gli esperti. Per lo meno per farsi un’idea generale dell’argomento che hanno deciso di approfondire.
Gli esperti ci vanno soprattutto se devono ricercare concetti che non hanno approfondito, concetti magari tangenti al loro campo di studi principale. Quindi via libera per Wikipedia.
Usare Wikipedia, tuttavia, raggiunge il massimo se si tengono presenti alcune dinamiche. Vedi l’immagine:
Wikipedia offre un servizio che la rende unica rispetto ad altre enciclopedie, ovvero una serie di collegamenti ipertestuali tra le varie voci presenti, e anche eventualmente con libri cartacei che trattano di quell’argomento.
Come procedere concretamente per fare una ricerca online per la tesina
Abbiamo preparato un corso online Tesina Facile per guidare gli studenti verso la realizzazione della loro tesina. In questo corso una lezione è dedicata alla ricerca online e gli strumenti da usare per ottenere il massimo dalla propria ricerca. Guarda qua: