L’indice di tesi è spesso trascurato.
Ma in realtà è una parte fondamentale del lavoro di tesi.
E’ una delle parti sempre lette, insieme all’introduzione e alla bibliografia.
Fare colpo sul lettore non è affatto facile. Un indice di tesi ben scritto di solito suscita un forte interesse verso il contenuto della tesi e fa venire voglia di leggere fino in fondo.
Fare una tesi di spessore e che susciti curiosità è un obiettivo che dovrebbero avere tutti gli studenti che si accingono a completare gli studi in maniera seria.
Se uno vuole fare una tesi tanto per finire e laurearsi, allora le prossime righe sono inutili, perchè in quel caso anche un lavoro mediocre potrà andare bene per uno scopo mediocre. Non c’è bisogno di grandi riflessioni. Si fa una tesi alla bersagliera e buonanotte al percorso universitario.
Se invece vuoi completare con onore e orgoglio il tuo percorso universitario, che sia triennale, magistrale o dottorato, allora quello che stai per leggere farà al caso tuo.
Perchè un indice di tesi interessante è un tassello fondamentale in una tesi che avrà successo, ti permetterà di ottenere un buon punteggio di laurea e soprattutto ti darà soddisfazione personale.
Come si fa quindi un buon indice di tesi?
In questo articolo vedremo il modo più sensato per fare un indice di tesi corretto, il momento giusto per fare un indice di tesi e infine vedremo anche un indice di tesi automatizzato con Google Doc.
Ma prima di capire come si fa un buon indice di tesi, dobbiamo sgomberare il campo da alcune concezioni sbagliate.
Il problema per chi deve scrivere la tesi è che in genere i relatori vogliono approvare una tesi a partire proprio dall’indice della futura ricerca.
Io ho scritto tre tesi nella mia vita e ho aiutato molti studenti a scrivere la loro.
Il punto è che all’inizio della ricerca, quando il relatore deve approvare la tesi, uno studente non sa stilare un indice.
Mi segui?
Molte guide online e addirittura molte università suggeriscono ai propri laureandi una sequenza di azioni per scrivere una tesi.
Più o meno seguono tutti lo stesso copione:

Una serie di fasi che si susseguono una dopo l’altra. Ma questo è precisamente il modo più erroneo per mostrare come funziona la mente umana.
Noi sappiamo fare una sintesi solo dopo che abbiamo fatto ricerca, non prima.
E l’indice è proprio una sintesi.
Scrivere un indice non è la parte facile della tesi, ma è la parte probabilmente più difficile.
L’indice di una ricerca è una sintesi per punti dei temi affrontati. Dei concetti sviluppati. Delle idee messe in ordine rispetto a un argomento.
Ma se uno è all’inizio, come diavolo fa a sapere di cosa parlerà nella sua stessa tesi?
Allora viene da sè che il momento migliore per scrivere l’indice di tesi è solo alla fine, e non si può usare lo schema più diffuso (prima fai un indice -> poi scrivi la tesi), ma sarà proprio il contrario (prima scrivi la tesi -> poi fai l’indice).
E’ un continuo lavoro di rifinitura e di approfondimento, non una sequenza esatta di cose da fare.

L’indice di tesi non è una bussola per guidarci, ma una mappa da seguire per chi viene dopo e legge la nostra tesi.
Forse ora ti starai chiedendo cosa si può presentare al relatore per farsi approvare la tesi. Scrivere all’inizio un indice di tesi completo e approfondito è praticamente impossibile. È molto meglio concentrarsi su altre strategie iniziali. Ne parla anche Umberto Eco e sono adatte agli studenti che devono scrivere la tesi. Sono strategie iniziali molto più semplici e sicure per partire con il piede giusto con il relatore (e con il lavoro di tesi in generale).
Per adesso restiamo concentrati sull’indice di tesi.
Come scrivere un indice di tesi che susciti interesse (una formula semplice da seguire)
Un indice di tesi rispecchia in modalità sintetica la struttura della tesi stessa.
E questo vale per tutte le tesi di tutte le facoltà.
Nella tua tesi hai parlato di un’interpretazione particolare di una poesia di Leopardi? Nell’indice passerai in rassegna i punti salienti della tua ricerca.
Nella tua tesi hai parlato di una struttura innovativa di un ponte? Nell’indice mostrerai i problemi e le soluzioni che hai escogitato.
Nella tua tesi affronti un problema legato al commercio con la Cina? Nell’indice inserirai gli elementi fondamentali che hai affrontato.
Come vedi, un indice di tesi rappresenta la sintesi finale della tesi, quando siamo certi di cosa abbiamo scritto nella tesi.
L’indice di tesi non è una bussola da seguire per te, ma una mappa dei punti di interesse.
I tesori da scoprire per chi legge la tua tesi.
A questo punto hai capito meglio cos’è un indice di tesi.
Se vuoi ti propongo una formula tanto semplice quanto efficace.
Una formula sicura per suscitare interesse consiste in due strade. La prima è porre il problema. La seconda è porre un desiderio di conoscenza.
Ti faccio un esempio preso dalla mia tesi per concludere un Master in Media Education.
Volevo capire se c’erano casi studio relativi al recupero scolastico tramite piattaforme e-learning.
Nelle mie ricerche mi sono imbattuto in Apex Learning, un’organizzazione americana che sembra avere un metodo molto efficace per studenti con fragilità scolastiche.
Ebbene invece di scrivere “Il caso studio di Apex Learning” (banale), ho scritto “Come Apex Learning ha portato 2052 ragazzi a migliorare i loro voti in matematica” (molto più interessante).
Come fare un indice di tesi con Google Documenti
Una volta deciso l’indice, ci sono delle funzioni molto interessanti per fare un indice di tesi disponibili con Google Documenti.
Ho preparato un video.
Ti spiego come fare un indice automatizzato e che si aggiorna automaticamente con il titolo del capitolo e il numero di pagina corrispondente.
Un piccolo trucchetto che insieme ad altri software possono facilitare di molto la vita di un laureando.
Conclusioni
In questo articolo ti ho mostrato l’importanza di un indice di tesi, quando è il momento giusto per farlo e come automatizzare alcune funzioni per inserire un indice nella tua tesi.
Ora, se questa guida ti è piaciuta e desideri ricevere altre informazioni utili per chi deve scrivere una tesi, puoi consultare Tesi Hack, il processo semplice per scrivere una tesi eccellente.
Desideri scrivere una tesi che ti dia soddisfazione?
Scopri ora le nostre risorse avanzate per chi deve scrivere la tesi. Ti daremo un processo semplice per scrivere una tesi eccellente.