Sistema completo per prendere note intelligenti

Una tecnica semplice e completa per scrivere, imparare, pensare.

 19,00

Siamo tutti sovraccarichi di informazioni

Ogni giorno, ogni ora, ogni minuto siamo inondati di informazioni.

Leggiamo un post interessante su Facebook. Guardiamo un video su Youtube. Notiamo una pubblicità che ci attira. Apriamo un libro e sottolineiamo un’idea che ci colpisce. Facciamo una riunione dove emergono spunti notevoli.

Solo che tutto questo diventa un flusso perenne.

Mostruoso. Inarrestabile. Soverchiante.

Viene chiamato overload informativo.

Ed è un male moderno. Una volta le informazioni erano preziose.

Ma ora? Ce ne sono fin troppe, sempre disponibili, e pure a poco prezzo.

Ho provato e sperimentato diverse soluzioni

Un possibile rimedio, piuttosto ovvio, dicono sia quello di consumare banalmente meno informazioni.

Ma io non ci riesco. Sono una persona curiosa e mi piace molto leggere e informarmi.

Ho provato a segnarmi le cose su foglietti di carta. Ma li perdo. E se anche non li perdo, poi a distanza di tre giorni non mi ricordo più dove li ho messi (quindi sono comunque persi, pensandoci bene).

Non va meglio neanche usando le note del telefono. Non le riguardo mai, non sono collegate tra loro in una rete di note e soprattutto stanno insieme ad altre mille cose, tipo la lista della spesa o il promemoria per ricordarsi di pagare la bolletta.

No, dev’esserci un modo più intelligente per affrontare questo problema.

Finalmente un’idea semplice e completa

Stanco di procedere sostanzialmente a casaccio, ho iniziato a informarmi su come altri hanno affrontato il problema di gestire la marea di informazioni.

Dopo varie sperimentazioni, numerosi errori e tempo dedicato a questa competenza, ho elaborato una procedura efficace per prendere note di ciò che leggo o ascolto, archiviarle in modo chiaro e usare le note come base per generare sempre nuove idee.

Ecco in sintesi cosa intendo:

SISTEMA SCHEDA-NOTA-SCRITTURA

Tutti gli autori, scrittori e accademici di successo adottano un PKM, un Personal Knowledge Management, o sistema di gestione della conoscenza personale.

Esistono varie tipologie di PKM.

Tanto per dire, anche un quaderno a ganci con gli appunti è un rudimentale sistema di gestione della conoscenza personale.

Tuttavia il modo di gran punga più efficace (almeno per la mia esperienza diretta) è il Metodo Zettelkasten.

Si tratta di un sistema per mettere per iscritto di un’idea che ci ha colpito, catalogare la nota in un archivio (cartaceo o digitale), ritrovare facilmente la nota in futuro quando ci servirà.

Facciamo un esempio per dare concretezza.

  • Leggi un articolo sullo stile di Leopardi e trovi un concetto importante per una ricerca che stai facendo. Decidi che vale la pena segnare questo concetto e farlo entrare nel tuo sistema di gestione personale (PKM)
  • Ti segni nel tuo archivio di note il concetto e dove l’hai trovato (Zettelkasten = Scatola di note)
  • Colleghi la nota appena presa ad altre note. Lo stile di Leopardi si collega a un articolo che avevi letto settimane prima, sull’attualità della scrittura di Leopardi per il web. Eureka! La connessione che hai appena trovato è originale, innovativa e interessante.
  • Inserisci un link che collega le due note. Usi un software digitale che salva tutto nel cloud e permette collegamenti tra note con link diretti (Obsidian), tipo i link tra le voci di Wikipedia.
  • PRO TIP Emerge spontaneamente dal basso una rete originale e personale di idee, concetti e intuizioni, legati tra loro per significati affini e per contesti affini
  • Sai come ritrovare facilmente una nota, perchè sono tutte ben conservate nel tuo archivio digitale e sono sempre disponibili, sicure e a prova di futuro
  • Scrivi velocemente le tue riflessioni originali su Leopardi e la scrittura sul web. Un testo notevole, ricco di idee audaci e ben ricercate. Lo scrivi in breve tempo, unendo in un testo unico tutte le note precedenti.

Ecco uno schema riassuntivo.

ZETTELKASTEN FLOW

Questo tipo di gestione delle note, mi ha fatto fare un salto di qualità per quanto riguarda l’apprendimento personale, così come la capacità di produrre idee quasi a comando e scrivere in modo molto più approfondito.

Le specifiche di questo corso online

In questo corso ti mostro la procedura passo-passo che ho sviluppato per creare un sistema intelligente di note.

Innanzitutto condivido quello che ho maturato in 15 anni di attività creativa sul perchè serve davvero un PKM personale e perchè deve essere adattabile (e non il contrario, cioè che siamo noi a doverci adattare agli strumenti).

In seguito vedremo nel dettaglio il sistema di note chiamato Zettelkasten e come sia il sistema di notazione più semplice da mettere in pratica. Anzi, è così semplice che io non l’ho più abbandonato, mentre dopo un po’ ho sempre abbandonato altri modi per prendere note (app varie, foglietti, taccuini, note vocali)

Infine ti mostrerò come uso Obsidian, un software veloce, leggero e intuitivo. Il bello di Obsidian è che permette di applicare il metodo Zettelkasten usando la comodità di un software digitale, sempre sincronizzato nel cloud.

Chi è l’autore di questo corso

Piacere sono Leonardo Bugada. Sono un docente di filosofia, educatore ai nuovi media e fondatore di Studiare in Pantofole.

Sono una persona curiosa e questo mi porta ad accumulare una quantità pressochè ingestibile di informazioni. Compro molti più libri di quanti riesca a leggere, tanto per dire.

Con il sistema che ti presento in questo corso, sono riuscito a tenere sotto controllo il flusso informativo, canalizzarlo in comode note ben catalogate e trarre da esse idee innovative e originali (che poi uso tutto i giorni per migliorare il mio lavoro e sentirmi più creativo).

Domande, dubbi e richieste varie

Se hai ulteriori domande in merito al corso, puoi mandarci un messaggio dalla pagina contatti.

Carrello
SISTEMA SCHEDA-NOTA-SCRITTURASistema completo per prendere note intelligenti
 19,00
Torna in alto