Lettore ideale di questo articolo
In ritardo con i tempi per scrivere la tesi, ma non vuole usare ChatGPT o altre scorciatoie. Vuole fare un lavoro comunque decente ed è disposto a dare il massimo per 30 giorni.
Oggi parliamo di una domanda che si fanno molti laureandi. Come si fa a scrivere una tesi in un mese?
Prima di esporti alcune strategie utili per chi è in ritardo con la tesi, dobbiamo chiederci innanzitutto se sia davvero possibile scrivere una tesi in così poco tempo.
Sì, è possibile scrive una tesi in un mese, sebbene devi mettere in campo fin da subito un impegno costante e intenso.
Probabilmente anche i tuoi docenti hanno vissuto prima o dopo qualcosa di simile nella loro carriera accademica.
Non è necessario nemmeno scendere troppo di livello. Si può fare un lavoro buono, apprezzato dalla commissione e che ti faccia ottenere un punteggio decente.
Non è nemmeno necessario usare ChatGPT o altre intelligenze artificiali per riuscire a scrivere velocemente una tesi. Così eviti anche il rischio di essere beccato, dato che l’uso dell’AI è severamente vietato da tutte le facoltà.
I tre ostacoli da valutare se vuoi scrivere una tesi in un mese
Ostacolo #1 – Perfezionismo e aspettative troppo alte
L’ho messo come primo errore, proprio perchè spesso è il primo errore che fanno quasi tutti i laureandi. Meglio iniziare a buttare giù idee anche se sono grezze. Continuando così, in poco tempo avrai fatto la tesi, che sarà grezza. Ma almeno l’avrai fatta e se avanza tempo potrai rifinirla meglio.
Ostacolo #2 – Tempistiche che non dipendono da te (relatore, segreteria, ecc)
Guarda che la parte più difficile per chi vuole scrivere la tesi in trenta giorni non è la tesi, ma gestire i tempi degli attori coinvolti. Hai scelto un relatore pignolo? Male. La stamperia è piena di lavoro? Informati. La segreteria accetta le tesi all’ultimo minuto? Chiedi.
Ostacolo #3 – Social e altre distrazioni
Questo punto non è difficile da capire. Se vuoi scrivere una tesi in un mese, ti serviranno lunghe giornate di lavoro intenso, continuativo e concentrato. Hai la forza di volontà di non guardare Instagram ogni dieci minuti?
Da cosa partire per scrivere una tesi in un mese
Guarda la prossima immagine, cogli la metafora e stampatela bene in testa, perchè la gestione del tempo è cruciale per fare una tesi in 30 giorni.

Ipotizzando di avere 30 giorni, il mio consiglio basato su 15 anni di insegnamento è quello di NON iniziare a scrivere subito.
Piuttosto, come dice il buon Abramo qua sopra, individua un argomento e spendi del tempo leggendo le fonti.
Se farai così, allora la fase di scrittura risulterà molto più veloce. Mentre se parti subito a scrivere pensando di guadagnare tempo, è praticamente assicurato che ad un certo punto ti bloccherai.
Una proposta ragionata per gestire il tempo quando ne hai poco
Il concetto chiave che voglio trasmetterti con questo articolo è organizzazione.
Se hai 30 giorni a disposizione per scrivere la tesi, sarà meglio che dai un bel saluto agli amici, alle amanti e alla vita sociale.
Ti chiudi in casa e cominci a lavorare 12/14 ore al giorno. Ti lavi e mangi velocemente e poi ti riposi per 8 ore. Dormire è necessario, altrimenti non duri neanche una settimana e finisce che molli tutto.
- I primi giorni sceglierai un argomento estremamente piccolo e comincerai da subito a leggere articoli, paper scientifici e libri
- Leggi e segna tutto ciò che ti colpisce, che è utile, citazioni, idee, concetti, esperimenti. Segna tutto e ricordati di segnare anche i riferimenti bibliografici (così è un lavoro già fatto)
- Dopo circa 15/20 giorni di studio matto e disperatissimo, cominci a scrivere la tesi seguendo una articolazione pensata per i casi come il tuo.
- Ecco come è composta una tesi decente: #1 capitolo di presentazione del problema di ricerca; #2 capitolo metodologico; #3 capitolo di presentazione dei risultati; #4 capitolo conclusivo con i limiti del tuo studio
Al termine dei 30 giorni dovresti essere ridotto come l’immagine sotto. Se non accade hai sbagliato qualcosa…

Credo che sapere come si sceglie un argomento sia la cosa più importante e meno conosciuta nelle nostre facoltà.
Si impara di tutto ma non a gestire un progetto di ricerca come la tesi. E’ per questo che ho preparato un percorso proprio su come scegliere un argomento di tesi, come impostare correttamente il lavoro di ricerca e scrivere un testo interessante.
Eccolo qui —> Tesi Hack
Desideri scrivere una tesi che ti dia soddisfazione?
Scopri ora le nostre risorse avanzate per chi deve scrivere la tesi. Ti daremo un processo semplice per scrivere una tesi eccellente.