Molte ricerche fatte dagli studenti vengono svolte su internet. E’ il mondo moderno, bellezza.
Ma come capire se un sito è affidabile?
Come verificare se le informazioni che si leggono possono essere prese in considerazione seriamente?
Ecco 5 criteri da usare per testare se un sito è affidabile o meno.
1. Il sito è affidabile se è visibile l’autore
Se il sito che state visitando non mostra i responsabili del sito stesso, o più subdolamente non è facile capire chi ha scritto cosa, allora state alla larga da quel sito.
Può andare bene per dare un’occhiata generale, ma non può entrare come fonte di un elaborato.
Capire facilmente chi è l’autore è il primo passo per vedere se un sito è affidabile da un punto di vista scolastico.
2. Il sito è affidabile se l’autore è di qualità
Rispetto al primo punto, questo è simile ma diverso.
Prima si trattava di capire facilmente chi è l’autore di un articolo su un sito. In questo punto invece si tratta di capire il prestigio dell’autore di un articolo.
Infatti, una buona ricerca per la tesina conterrà articoli e citazioni che non sono stati scritti da un pinco pallino qualsiasi. Andranno bene professori, esperti dell’argomento, cultori della materia, persone di chiara fama, autori di libri o ricerche.
3. Il sito è affidabile se è istituzionale
Un altro criterio da verificare per capire se il sito che state visitando è affidabile è vedere il suo tasso di istituzionalità.
Mi spiego.
Un sito scritto su un blog sfigato, brutto esteticamente, con un sottodominio come indirizzo, ha un basso grado di istituzionalità.
Invece un sito affermato e noto, pulito e ordinato, online da tanti anni, specializzato su quel tema, ha un importante tasso di istituzionalità: è una istituzione.
4. Il sito è affidabile se i riferimenti amministrativi sono chiari
Sembra c’entrare poco con l’argomento di questo articolo, ma la facilità con cui si trovano i riferimenti burocratici del sito indica la sua affidabilità.
E’ una forma mentis che accomuna tutti quelli che devono fare un lavoro intellettuale: citare le fonti, essere trasparenti, non avere niente da nascondere nella propria ricerca sono tutti atteggiamenti che indicano un’ottima presa di responsabilità da parte dell’autore del sito che state visitando.
5. Il sito è affidabile se ha ricevuto back-link
Quando hanno scritto l’algoritmo di Google, i suoi fondatori hanno pensato che se un sito riceve molti link da altri siti, probabilmente significa che i contenuti di quel sito sono affidabili, per cui Google lo fa apparire in alto nelle ricerche.
Non è un cattivo ragionamento.
Se il sito che stai visitando per fare ricerche è linkato da altri siti, è probabile che sei su un sito affidabile.
Anche le riviste scientifiche, ad esempio, hanno una metrica di giudizio che guarda alla quantità di citazioni che ricevono gli autori.
E le enciclopedie tipo Wikipedia?
In una parola: Wikipedia è abbastanza affidabile.
Usala pure, soprattutto all’inizio della tua ricerca sulla tesina per iniziare a capire cosa vuoi fare. Dopo ci sarà tempo per consultare qualcosa di più raffinato.
Ad ogni modo, se vuoi andare sul sicuro usa la Treccani. C’è su internet ed è scritta da professionisti.
In conclusione il suggerimento è quello di fare una lista di controllo basata sui 5 punti presenti in questo articolo.
Se il sito che si sta visitando risponde a tutti i punti, allora in generale è un sito valido per una ricerca scolastica o universitaria.
In questa pagina ci sono alcuni spunti maturati nel corso degli anni come docente delle superiori.
Ho pensato di raccogliere tanti materiali e strutturarli in un corso online completo per arrivare a scrivere senza problemi la tesina di maturità. Prova a darci un’occhiata, potrebbe interessarti.